Prototipo fatto a mano brevetto depositato
Strumming con mano su e giù costante, segui il rimbalzo.
Range ottimale: 16th fra 90150 BPM. Sotto 90 BPM il rimbalzo può non innescarsi correttamente.

Primo Esercizio

1 · Primo sedicesimo Down

Suona solo il primo sedicesimo di ogni beat, gli altri a vuoto. Backing track 93 BPM. Obiettivo: braccio fluido in 16esimi, click regolare.

0:00/1:34

Secondo Esercizio

2 · Secondo sedicesimo Up

Accentua solo il secondo sedicesimo (“e”) con upstroke; il resto a vuoto. Backing track 93 BPM. Allena il levare e la continuità del click.

0:00/1:34

Terzo Esercizio

3 · Terzo sedicesimo Down

Colpisci solo il terzo sedicesimo (“&”) con downstroke. Backing track 93 BPM. Sincope controllata senza bloccare la mano.

0:00/1:34

Quarto esercizio

4 · Quarto sedicesimo Up

Suona solo l’ultimo sedicesimo (“a”) con upstroke. Backing track 93 BPM. Focus sull’up, braccio sempre ↓ ↑ costante.

0:00/1:34

Quinto Esercizio

5 · 16th-note shuffle (terzinato)

Pattern D - - U in loop dentro i 16esimi. Backing track 93 BPM. Segui il rimbalzo naturale: il click deve restare uniforme.

0:00/1:34

Sesto Esercizio

6 · Get Lucky funk (100 BPM)

Strumming Funk |--D-|-U--|D--U|-D--| su Bm – D – F#m – E.

Backing track 100 BPM. Mano in 16esimi, accenti selettivi, click stabile.

0:00/1:34

To embed a Youtube video, add the URL to the properties panel.

Perché 90150 BPM?
Il click nasce dal rimbalzo della massa interna: con 16ths in quel range la membrana lavora in regime elastico continuo. A tempi più bassi la mano tende a spingere invece di assecondare, e il click perde regolarità.